Sono un consulente SEO,

in provincia di Bergamo

Fatti strada nella selva del web

Con una buona ottimizzazione tecnica, contenuti strategici e gli incantesimi giusti puoi materializzarti in SERP. Lasciati consigliare.

Consulenza SEO: ottimizzazione per i motori di ricerca

Non solo keyword
La SEO non è fatta solo di keyword. Ci vogliono il giusto approccio strategico, un codice pulito e un pizzico di inventiva.
Ci vuole pazienza
La SEO dà risultati apprezzabili se curata con costanza e sul lungo periodo. Non avere fretta.
Richiedi maggiori informazioni

Cosa fa un consulente SEO?

Un consulente SEO ottimizza i siti web per i motori di ricerca, al fine di migliorarne il posizionamento nei risultati di ricerca organica. Questo processo coinvolge una serie di attività che spaziano dalle ottimizzazioni tecniche alla realizzazione di contenuti testuali finalizzati a migliorare la visibilità del sito e ad attrarre un traffico il più possibile in linea con il target dell’azienda.

Leggi di più

In una prima fase, il consulente SEO esegue un’approfondita analisi del sito web per valutare lo stato dell’arte e identificare eventuali aree di miglioramento (fase di audit). Questa analisi comprende la valutazione di fattori tecnici come la struttura del sito, la velocità di caricamento e l’ottimizzazione del codice, nonché una prima analisi sommaria dei contenuti.

Basandosi sui risultati di questa valutazione, il consulente SEO prepara la documentazione necessaria allo sviluppatore per risolvere le criticità tecniche e dà il via alla fase di strategia. A partire da una ricerca di parole chiave strategiche e da un’analisi delle SERP (Search Engine Result Page) e della concorrenza, si definiscono i contenuti da implementare nel sito e/o come debbano essere ottimizzati. Questi interventi possono includere la modifica della struttura del sito, l’ottimizzazione dei meta tag, la creazione di contenuti di qualità e rilevanti per il settore di riferimento, nonché la gestione delle campagne di link building per aumentare l’autorevolezza del sito agli occhi dei motori di ricerca.

Dopo un’ottimizzazione iniziale, il consulente SEO monitora costantemente le prestazioni del sito e apporta aggiornamenti e ottimizzazioni continue per garantire risultati duraturi nel tempo e cogliere eventuali nuove opportunità di posizionamento. Questo monitoraggio comprende l’analisi dei dati di traffico e delle metriche chiave, nonché il monitoraggio delle posizioni nei risultati di ricerca per le parole chiave individuate in fase di strategia.

Un consulente SEO non abbandona il tuo sito

Il consulente SEO rimane costantemente aggiornato sulle ultime tendenze, sulle best practice e sulle linee guida dei motori di ricerca per accertarsi che il tuo sito rimanga competitivo, all’avanguardia e costantemente ottimizzato.

Ogni sito può avere esigenze diverse a seconda del settore o delle sue peculiarità tecniche, per questo è fondamentale essere sempre aggiornati sulle ultime novità per mantenere il sito in cima alle SERP.

FAQ

Perché posizionarsi su Google?

Posizionarsi nei primi risultati di ricerca è cruciale per ottenere visibilità online. Del resto, i primi tre risultati organici ottengono più del 50% dei clic. Essere tra i primi risultati di ricerca, quindi, aumenta la probabilità di essere notati dagli utenti, portando a un maggiore traffico sul tuo sito web.

Questo significa più opportunità di conversione: maggiori interazioni con il tuo sito implicano un incremento nei contatti di potenziali clienti o nelle vendite di un e-commerce.

Perché rivolgersi a un consulente SEO?

Un consulente SEO esperto ha le competenze necessarie per mettere in atto in modo corretto interventi mirati a migliorare il posizionamento del tuo sito web sui motori di ricerca e l’esperienza necessaria per individuare la strategia adatta alle tue reali esigenze.

Attraverso un approccio basato su tool specializzati, dati analitici e audit tecniche, un consulente SEO può identificare le aree di miglioramento, ottimizzare il contenuto e monitorare il traffico organico per comprendere l’andamento del sito e suggerire i passi successivi.

È meglio un consulente SEO o un’agenzia?

Non c’è una risposta univoca a questa domanda: la scelta tra un consulente SEO e un’agenzia dipende dalle esigenze specifiche della tua attività e dalle risorse a tua disposizione.

Un consulente SEO è una buona scelta per chi cerca una figura esterna da affiancare alle proprie risorse aziendali per gestire questa tipologia di attività di marketing. Affidarsi a un consulente permette di costruire una strategia di posizionamento avanzata grazie a competenze specialistiche, mantenendo l’investimento contenuto.

Diversamente, quando l’attività di posizionamento richiede una strategia complessa o la produzione frequente di contenuti ottimizzati, può rivelarsi necessario l’appoggio di un’agenzia esterna. Anche in questo caso, tuttavia, la figura del consulente SEO può aiutarti a gestire la tua attività di posizionamento interfacciandosi autonomamente con il tuo fornitore, monitorare l’andamento del sito web e suggerire eventuali correzioni della strategia.

Posso fare SEO in autonomia?

Certo, puoi fare SEO per conto tuo. Ricorda, però, che la SEO non è fatta solo di keyword e di testi goffi e macchinosi.

Dovrai padroneggiare i tool del settore per indagare le ricerche e analizzare i competitor, consultare gli strumenti di analisi per monitorare l’andamento del sito e interpretare i dati, macinare i programmi per le audit tecniche, configurare i plugin dei principali CMS per migliorare le performance e conformarti alle best practice e conoscere il codice per l’implementazione le implementazioni on e off-page.

Se sai fare tutto questo, non hai bisogno di un consulente SEO.

Hai un nuovo progetto?
Parliamone.