Realizzazione siti web con WordPress

Realizzo siti web a Bergamo

Con WordPress puoi realizzare siti web professionali, belli, funzionali e scalabili. Progettiamo insieme il tuo sito web.

Realizza il tuo sito web con WordPress, il CMS più diffuso

Il CMS più usato
Più del 50% dei siti web viene realizzato con WordPress, un CMS versatile, scalabile e adatto a diversi tipi di applicazioni.
Open-source
Essendo open-source, trovi un’ampia varietà di componenti preconfezionati per ogni funzionalità.
Richiedi maggiori informazioni

Siti WordPress su misura: sicuri, aggiornabili e personalizzati

WordPress è un CMS open-source versatile e affidabile adatto a un uso professionale. Non a caso oltre il 50% dei siti web oggi online sono realizzati con WordPress, rendendolo una piattaforma consolidata e ampiamente personalizzabile. La sua natura open-source garantisce il supporto di una vasta comunità, che sviluppa costantemente nuove integrazioni e garantisce un supporto a tutto tondo.

Leggi di più

WordPress garantisce il controllo completo sul design del sito web. Grazie a una vasta selezione di temi e plugin, è possibile creare un sito che si basi su un pacchetto preconfezionato di funzionalità ampiamente testate, senza rinunciare a originalità e personalizzazione. Dal semplice sito vetrina al sito con funzionalità avanzate e customizzate, WordPress offre tutto il necessario per sviluppare una soluzione tailor-made.

 

Le fasi di realizzazione di un sito WordPress

Realizzare un sito web con WordPress richiede uno studio accurato dalla definizione dei contenuti agli aspetti più tecnici:

  1. Alberatura del sito e information architecture: in questa fase, si definisce la struttura e l’organizzazione del sito web, assicurandosi che sia intuitiva per gli utenti e ottimizzata per i motori di ricerca;
  2. wireframing non graficato: si crea uno schema visivo del sito web senza dettagli grafici, focalizzandosi sulla disposizione dei contenuti e sulla navigazione per testare l’esperienza utente;
  3. UI design e prototipazione: il design dell’interfaccia utente e il visual generale del sito web vengono sviluppati, includendo layout, colori, tipografia e altri elementi visivi per creare un’esperienza coinvolgente e intuitiva per gli utenti;
  4. acquisto di dominio e hosting (se necessario): si acquista un dominio e si sceglie un servizio di hosting affidabile e prestante per ospitare il sito web;
  5. installazione dell’ultima versione di WordPress: si installa e si configura l’ultima versione di WordPress sul server di hosting;
  6. installazione di un tema per le funzionalità di base: si seleziona e si installa un tema WordPress che soddisfi le esigenze di design e funzionalità del sito web;
  7. scelta dei plugin e degli addon: si aggiungono componenti aggiuntive per estendere le funzionalità del sito web, come moduli di contatto, gallerie di immagini, e-commerce, etc. a seconda di quanto definito in fase di brief;
  8. montaggio e data entry dei contenuti: l’interfaccia viene replicata sul sito live e vengono inseriti i contenuti del sito web, inclusi testi, immagini, video e altri elementi multimediali, forniti dal cliente o realizzati in fase di prototipazione;
  9. predisposizione SEO: si ottimizzano le componenti tecniche del sito web per i motori di ricerca, predisponendolo a una vera e propria strategia di posizionamento;
  10. ottimizzazione delle performance: si ottimizzano le prestazioni del sito web, includendo la velocità di caricamento delle pagine, l’ottimizzazione delle immagini e altre pratiche per migliorare l’esperienza dell’utente;
  11. debug, migrazione e messa online: si effettua un testing generale del sito web per individuare e correggere eventuali errori o problemi, si predispongono i redirect dalle pagine di un eventuale vecchio sito al nuovo, quindi si sposta il sito web dal server di sviluppo al server di produzione e lo si mette online per il pubblico.

Perché scegliere WordPress?

Oltre ad essere il CMS più utilizzato al mondo, WordPress offre una serie di caratteristiche che lo rendono la scelta ideale per la maggioranza dei casi.

WordPress è estremamente scalabile: è un CMS che può adattarsi e crescere con il tuo business. La sua natura open-source garantisce l’accesso a una vasta gamma di plugin e temi che consentono di espandere all’occorrenza le funzionalità del tuo sito web.

Leggi di più

Inoltre, WordPress è altamente integrabile con strumenti di terze parti, da un sistema di gestione delle vendite a un sistema di prenotazione online, WordPress offre un ecosistema flessibile che ti permette di connettere il tuo sito web con gli strumenti di marketing che usi ogni giorno.

Grazie a un’interfaccia di gestione standard, l’aggiornamento e la manutenzione del tuo sito web può essere gestita anche internamente alla tua azienda. Anche senza competenze tecniche avanzate, puoi comunque aggiornare i contenuti o pubblicarne di nuovi.

FAQ

Che differenza c’è tra un sito in HTML e un sito WordPress?

La principale differenza tra un sito HTML e un sito WordPress riguarda la gestione del contenuto e la flessibilità. Con un sito HTML, ogni modifica al contenuto richiede l’intervento diretto sul codice, mentre con WordPress, un CMS (Content Management System), è possibile aggiornare il contenuto attraverso un’interfaccia grafica intuitiva.

WordPress consente una gestione più efficiente e scalabile del sito, permettendo anche a utenti non programmatori di modificare facilmente testi, immagini e altri elementi senza possedere conoscenze tecniche avanzate.

Posso creare un e-commerce con WordPress?

Assolutamente sì. WordPress offre una vasta gamma di plugin e temi dedicati all’e-commerce. Grazie a WooCommerce è possibile creare e gestire un negozio online completo, che permette di gestire tutte le esigenze di vendita e offre la massima compatibilità con i sistemi di pagamento più diffusi.

E puoi gestire tutto anche da app.

Posso creare una landing page con WordPress?

In molti casi, l’uso di WordPress per la realizzazione di una landing page non è necessario, ma se è necessario per altre esigenze tecniche o di marketing può essere usato anche con questo scopo. Tipicamente, la creazione di una landing page non richiede l’installazione di componenti aggiuntive specifiche, salvo la necessità di implementare funzioni particolari, ed è possibile progettare pagine di destinazione accattivanti e ottimizzate per la conversione.

Hai un nuovo progetto?
Parliamone.